
FINI
Future challenges in management of recurrent/resistant Infection: development of antimicrobial Nanoparticulate systems and physical-chemical investigation of their Interactions with biofilm-associated infection (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022)
BENVENUTI NEL SITO DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2022 FINI
(CUP J53D23008880006)

OBIETTIVI
Il progetto FINI si propone di realizzare sistemi terapeutici
innovativi in grado di eradicare infezioni associate a
biofilm consentendo così una terapia antimicrobica
specifica senza citotossicità ed effetti collaterali, attraverso:
- Sviluppo di piattaforme nanotecnologiche con proprietà superficiali e dimensioni specifiche indirizzate a ridurre la formazione di biofilm antibiotico-resistenti su vari modelli di cellule eucariotiche umane e organi espiantati, per inibirne la produzione e lo sviluppo.
- Valutazione dei meccanismi di eradicazione del biofilm mediante caratterizzazioni fisico-chimiche e morfologiche.
l progetto coinvolge due unità operative: l'Università degli Studi di Messina (RU1-UniME, Project Leader) e l'Università degli Studi Catania (RU2-UniCT).
l progetto coinvolge due unità operative: l'Università degli Studi di Messina (RU1-UniME, Project Leader) e l'Università degli Studi Catania (RU2-UniCT).
Benefici e impatto sociale
Il progetto FINI si allinea perfettamente con alcuni dei principali obiettivi dell'European Framework Program for Research and Innovation 2021-2027 (Horizon Europe), che ha inserito la salute come primo cluster delle Sfide Globali ed Europee. In particolare, lo sviluppo di soluzioni innovative e di tecnologie sanitarie per migliorare e proteggere la salute e il benessere dei cittadini di tutte le età è uno degli obiettivi di questo cluster.
Tra gli Expected benefits connessi all'attività progettuale si hanno:
Per i produttori di prodotti antimicrobici:
- Nano-funzionalizzazione dei prodotti antimicrobici e anti-biofilm in un unico passaggio
- Processi e prodotti a basso costo, sostenibili e sicuri
- Nuovo monitoraggio in situ e controllo di qualità della terapia
- Basso impatto ambientale e ciclo di vita prolungato dei prodotti
Per gli operatori sanitari e i pazienti
- Prodotti antimicrobici e anti-biofilm altamente efficienti
- Nuovi nano-antimicrobici efficienti e sicuri come alternativa agli antibiotici obsoleti
- Riduzione dell'incidenza e della trasmissione delle infezioni batteriche
- Sicurezza dell'acqua e degli alimenti
Per la societÃ
- Riduzione delle perdite umane
- Riduzione dei costi
- Risoluzione dei problemi di contaminazione e miglioramento della qualità della vita umana
- Possibilità di garantire la sicurezza alimentare anche alle popolazioni in cui l'approvvigionamento idrico e alimentare è più rischioso

WORKING PACKAGE (WP)
WP1
AMMINISTRAZIONE
WP4
CARATTERIZZAZIONE DEL BIOFILM TRATTATO CON LE NPS
WP2
PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL BIOFILM
WP5
TESTS IN VITRO/EX VIVO
WP3
SVILUPPO, CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MORFOLOGICA DI NANOPARTICELLE ANTIMICROBICHE (NPS)
WP6
DISSEMINAZIONE