IL GRUPPO

Unità 1 – Università degli Studi di Messina
VENUTI Valentina (P.I.)
https://unime.unifind.cineca.it/get/person/010171
CARIDI Francesco
https://unime.unifind.cineca.it/get/person/026777
PALADINI Giuseppe
https://unime.unifind.cineca.it/get/person/123864
TOMMASINI Silvana
https://unime.unifind.cineca.it/get/person/009093
VENTURA Cinzia Anna
https://unime.unifind.cineca.it/get/person/019604
Unità 2 – Università degli Studi di Catania
PISTARA’ Venerando (responsabile di unità)
https://www.dsf.unict.it/docenti/venerando.pistara
SALMERI Mario
https://www.biometec.unict.it/docenti/mario.salmeri
COMPETENZE
Le due unità di ricerca (RU), coinvolte nel progetto FINI, costituiscono una rete “scientifica” con esperienze complementari che comprendono l'intero processo produttivo delle nanoparticelle Le due unità di ricerca (RU), coinvolte nel progetto FINI, costituiscono un network “scientifico” con esperienze complementari, che comprende l'intero processo di produzione delle NPs proposte, che va dalla progettazione [RU di Messina (RU1-UniME)], alla sintesi organica [RU di Catania (RU2-UniCT)], dalla caratterizzazione (RU1-UniME, RU2-UniCT), fino ai test in vitro (RU2-UniCT) e ai modelli ex-vivo (RU2-UniCT). Il team è ben assortito in quanto combina le competenze del PI nel campo delle indagini fisico-chimiche dei sistemi di rilascio dei farmaci, con quelle dei partecipanti esperti in sintesi organica, nanotecnologia, microbiologia e biologia. La sinergia orchestrata da tutti i componenti dell'IF può garantire un esito favorevole del progetto con un elevato impatto nel settore della terapia dell'antibiotico-resistenza, aprendo la strada a potenziali collaborazioni di ricerca traslazionale sulle tecnologie future ed emergenti per la cura della salute umana.

FINANZIAMENTO
Unità 1 – Università degli Studi di Messina
Contributo MUR: 77.290 Euro
Cofinanziamento: 24.707 Euro
Unità 2 – Università degli Studi di Catania
Contributo MUR: 64.135 Euro
Cofinanziamento: 21.284 Euro
UN PO' DI NUMERI
PUBBLICAZIONI
0
BREVETTI
0